Il borgo di Fabrica tra 700 e 900

Le descrizioni del territorio e della città di Fabrica, selezionate in anni diversi ira ‘700 e ‘900, mettono in evidenza alcune particolari ed interessanti differenze, utili per comprendere, nel corso degli anni, trasformazioni economiche e sociali, in questa sede appena evidenziate:
1778-88 – A.8.R.. S. GONG. BUON GOV. S. IX, – b.34
“Fabrica anime 1480. quarta per popolazione ira le dieci comunità dello Stato di Ronciglione. Dopo Ronciglione (4658) Caprarola (3071) Canepina (1895).
1810 – A.S.R., S. CONG. BUON GOV. . S. IX. – b.34
Comune di Fabrica con una sola parrocchia. Popolazione della Parrocchia anime 1202. Rendita netta scudi 69.14.
1840 – G. Moroni, Dizionario di erudiziene storico ecclesiastica. Venezia 1840. – Vol.10Lp.60
“… Comune della Diocesi di Civita Castellana, con territorio piano, é un paese di piacevoli porticati in temperato clima e buon’aria….. La statistica registra 395 case , 401 famiglie , 1755 abitanti de’quali stanziano in campagna 24. Il Card. Antonio Tosi é protettore del Comune . A 20 giugno principia la fiera e si protrae per otto giorni. Ferace di tutto il suo territorio i cui più abondanti prodotti sono grano, olio, vino, ghiande e fieno…..”
1894 – E. Abate, Provincia di Roma. Roma 1894.Vol.n, p.88
“Fabbrica 105 metri. Locanda di Vincenzo Stefanucci . Mandamento di Civita Castellana (km.12).Circondario di Viterbo (km.25). Ufficio postale e telegrafico. Stazione ferroviaria di Civita Castellana con servizio giornaliero di vetture. Abitanti 2270. Non si conosce esattamente l’origine del Comune . Fece parte della Contea di Ronciglione, appartenne al Farnese di cui esiste ancora la Rocca o Palazzo baronale, con torre altissima. Nel Duomo vi sono affreschi interessanti…. Il territorio del Comune, abondantissimo d’acqua, é fertile; produce grano, cereali e soprattutto castagne, nocciuole e fagiuoli. Le nocciuole rinomatissime , si esportano anche all’estero. Vi sono varie piccole sorgenti d’acqua ferruginose-solforose…..”
1923. – Guida di Roma e del Lazio. Touring club, voi. IL 1923
“…Fabrica dì Roma. m. 296. abitanti 2255-2695. povero paese, che fu dei Farnese di cui resta la rocca con un’ alta torre. La Collegiata ha nella facci ara un portale rinascimentale e un occhio e incorporato i! campanile romanico cuspidato e nell’interno dell’abside…. buoni affreschi del ‘400…..”
1982 – G. Bianchini. Fabrica di Roma dai Falisci ad oggi. Viterbo 1982. p.15
“Fabrica di Roma è un ridente paese agricola-industriale posto a sud-est dei monti Cimini. nelle vicinanze del lago di Vico….”.

Ultimo aggiornamento

24 Febbraio 2022, 16:03

Skip to content