SABATO 1 LUGLIO ORE 16:30 Trekking GRATUITO “CAMMINANDO NELLA STORIA: FALERII NOVI E LA VIA AMERINA”
AFFRETTATEVI LE ISCRIZIONI FINO A VENERDI 30 GIUGNO O AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DEI PARTECIPANTI.
Data:
23 Giugno 2023

AFFRETTATEVI LE ISCRIZIONI FINO A VENERDI 30 GIUGNO O AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DEI PARTECIPANTI.

LUCA 3386978479
Bellissimo trekking GRATUITO AL TRAMONTO, alla scoperta dei resti dell’altica città di Falerii Novi (241 a.C.) e della via Amerina (241 a.C.) con le sue incredibili necropoli!
Questo nostro “viaggio nel tempo” inizierĂ con la visita dei resti dell’antica cittĂ di Falerii Novi, costruita dai romani dopo la distruzione di Falerii Veteres (241 a.C). Questo antico centro abitativo, ancora oggi, risulta “addormentato” sotto il livello del suolo, nonostante diversi studi effettuati con il georadar hanno confermato la presenza di importanti resti del suo glorioso passato. Oltre alla visita dei resti della cittĂ ci sarĂ anche l’APERTURA STRAORDINARIA DELLA STUPENDA ABBAZIA CISTERCENSE DI SANTA MARIA IN FALLERI!
Subito dopo il nostro cammino proseguirà lungo l’antica via Amerina e qui ci ritroveremo improvvisamente catapultati indietro nel tempo sull’antica strada fatta costruire dai romani nel 241 a.C.. In questo tratto (Cavo degli Zucchi) essa ci appare in tutta la sua arcaica bellezza, mostrandoci i resti delle antiche necropoli scavate nelle pareti tufacee poste ai suoi margini, tra cui la stupenda TOMBA DEL RE E DELLA REGINA.
La meta finale di questa nostra PASSEGGIATA CULTURALE sarĂ il maestoso PONTE ROMANO sul fosso dei Tre Ponti.
Insomma…un trekking stupendo, di incantevole bellezza!
N.B. L’evento è organizzato dall’Associazione Faleri in concomitanza con le feste parrocchiali dei SS. Gratiliano e Felicissima e la Sagra della Zucchina in Fiore e chi vorrĂ al termine dell’evento potrĂ cenare (a pagamento) negli stand presenti e degustare le varie prelibatezze a base di fiori di zucca e non solo!
COSA VISITEREMO LUNGO IL CAMMINO:
– La via Amerina (241 a.C.)
– Tre necropoli scavate a mano nel tufo
– La tomba del Re e della Regina
– Ponte romano
PERCORSO AD ANELLO
DIFFICOLTA’: Facile
LUNGHEZZA PERCORSO: 6,5 KM
DURATA: +/- 3 ore
COSA PORTARE:
Abbigliamento e scarpe da trekking + acqua (almeno 1,5 lt a testa)
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
Ore 16:30 puntuali presso Falerii Novi (Fabrica di Roma, VT)
AD ACCOMPAGNARVI IN QUESTA ESCURSIONE:
LUCA PANICHELLI, Dottore in “Arte, cultura e turismo del territorio”; esperto conoscitore dell’Agro Falisco; studioso della cultura falisca; fondatore del blog Tesori Nascosti – Agro Falisco; accompagnatore volontario delle forre
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
Nel momento dell’ISCRIZIONE all’evento, che può avvenire per VIA TELEFONICA (Luca 3386978479) o TRAMITE MESSAGGIO ALLA PAGINA FACEBOOK Tesori Nascosti – Agro Falisco, i partecipanti dovranno rilasciare i propri dati (nome, cognome, data di nascita e codice fiscale) per la stipulazione dell’assicurazione infortuni giornaliera compresa nella quota. I dati rilasciati verranno utilizzati ai sensi dell’art. 13 D.lgs. n. 196/2003 per la stipulazione della polizza stessa. I dati vanno forniti solo per la prima partecipazione, per le escursioni successive non verranno richiesti in quanto registrati.
Ultimo aggiornamento
3 Luglio 2023, 11:07