MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI IDONEI ALLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI RELATIVI AD ATTIVITÀ ESTIVE RIVOLTE A BAMBINI/E E RAGAZZI/E DAI 3 AI 15 ANNI – ANNO 2023
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE richiamata la D.G.
Data:
4 Aprile 2023

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
richiamata la D.G.C. n. 15/2023, intende avviare una manifestazione di interesse per la raccolta di candidature di soggetti interessati all’organizzazione e gestione di attività educative e/o sportive e/o ludiche e/o ricreative rivolte a bambine/i e ragazze/i dai 3 ai 15 anni periodo da Giugno a Settembre 2023.
Il presente avviso non comporta la predisposizione di graduatorie, l’attribuzione di punteggi o altre classificazioni di merito ma è da intendersi come mero procedimento preselettivo, finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse.
L’Amministrazione si riserva l’insindacabile facoltà di sospendere, modificare, annullare o revocare la procedura relativa al presente avviso, senza che ciò comporti alcuna pretesa da parte dei partecipanti alla manifestazione stessa.
- OGGETTO
La presente manifestazione di interesse è finalizzata all’individuazione di soggetti interessati a realizzare attività educative e/o sportive e/o ludiche e/o ricreative rivolte a bambine/i e ragazze/i dai 3 ai 15 anni nel periodo estivo (da Giugno a Settembre 2023). A tal fine, gli interessati dovranno presentare, unitamente all’istanza di ammissione, un progetto come meglio dettagliato in seguito. L’Ente esaminerà le candidature e i progetti presentati al fine di creare un elenco di soggetti idonei alla realizzazione di attività educative e/o sportive e/o ludiche e/o ricreative accreditate dall’ente, utile in caso di assegnazione di eventuali risorse statali messe a disposizione per tali finalità o fondi destinati dal Comune.
I soggetti accreditati hanno l’obbligo di adeguare il progetto presentato ad eventuali normative che potrebbero essere emanate a seguito della fine dell’emergenza COVID-19.
Le principali condizioni sono:
- Residenza dell’utenza: Comune di Fabrica di Roma;
- Target dell’utenza: 3/6 anni – 7/12 anni – 13/15 anni;
- Periodo: da giugno a settembre 2023;
- Soggetti che possono partecipare alla manifestazione di interesse:
- Enti del terzo settore;
- Enti pubblici;
- Operatori economici ed enti privati aventi personalità giuridica, che perseguano finalità educative, ricreative e/o sportive, socio-culturali a favore di minori;
Inoltre si precisa che l’iniziativa/progetto che sarà presentata dovrà prevedere le seguenti attività minime essenziali per l’attivazione e la gestione, a carico del concessionario:
– svolgere attività di programmazione, organizzazione, animazione all’interno del campo;
– fornire materiale didattico, educativo, ludico;
– fornire materiale di primo soccorso;
– organizzare uscite presso luoghi di interesse e provvedere ai relativi ed obbligatori permessi da parte dei genitori;
– la continuità degli operatori e la loro sostituzione in caso di assenza;
– favorire l’integrazione dei minori con disabilità;
– fornire l’eventuale servizio dei pasti;
– presentazione di una relazione finale e di un rendiconto economico;
- PROGETTO
I soggetti interessati dovranno presentare una relazione (secondo il modello Allegato 2) che descriva il progetto evidenziando, in particolare, le finalità, le attività che si intendono realizzare e l’organizzazione degli spazi, l’articolazione della giornata, la qualifica del coordinatore/responsabile del progetto e il numero degli addetti, suddiviso per orari e turni.
In particolare il progetto dovrà indicare:
1) il titolo del progetto;
2) la sede di svolgimento;
3) il periodo di svolgimento;
4) il calendario di apertura e orario quotidiano di funzionamento;
5) il programma giornaliero di massima con specificazione di somministrazione o meno del pasto;
6) numero del personale impiegato;
8) l’indicazione dei costi stimati per la realizzazione delle attività e le tariffe applicate agli utenti comprensivi i IVA.
- SOGGETTI CHE POSSONO PARTECIPARE
Possono presentare istanza di partecipazione:
- Enti del terzo settore (D.lgs. 117/2017 e ss. modifiche ed integrazioni) e in particolare: le
organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le
imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo
soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di
carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di
erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di
beni o servizi, ed iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore; - Enti pubblici;
- Operatori economici ed enti privati (associazioni, riconosciute o non riconosciute,
fondazioni e altri enti di carattere privato), aventi personalità giuridica, che perseguano
finalità educative, ricreative e/o sportive, socio-culturali a favore di minori.
3.1 REQUISITI
Possono presentare istanza di partecipazione, gli enti/organismi che perseguono finalità di tipo educativo, socio culturale, ricreativo e/o sportivo a favore di minori. Tale requisito dovrà essere attestato presentando adeguata autocertificazione del possesso del requisito.
Inoltre:
• per gli Enti terzo settore: iscrizione al Registro Unico nazionale del terzo settore (RUNTS) previsto dal D. Lgs. 117/2017 (artt. 45 e ss.) ed istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali o ai sensi dell’art. 101 commi 2 e 3 della citata norma; fino all’operatività del Registro Unico, continuano ad applicarsi le norme previgenti ai fini e per gli effetti derivanti dall’iscrizione degli enti nei Registri Onlus, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di promozione sociale, e pertanto, nelle more, il requisito dell’iscrizione si intende soddisfatto attraverso la loro iscrizione ad uno dei registri attualmente previsti dalle normative di settore;
- per operatori economici: iscrizione al Registro delle Imprese o all’albo delle imprese
artigiane presso la Camera del Commercio, Industria Artigianato, Agricoltura (C.C.I.A.A.); - per le Cooperative: oltre all’iscrizione alla CCIAA di cui al punto b), iscrizione all’apposito
Albo ai sensi del DM 23/06/2004.
Le istanze e i progetti potranno essere presentati anche da soggetti singoli o in associazione con altri. In tal caso, l’istanza di partecipazione deve essere firmata da tutti i partecipanti e devono essere allegati i documenti sopra richiesti di ciascun soggetto partecipante.
Nel caso in cui le attività oggetto del progetto siano realizzate in collaborazione e/o partenariato, l’istanza dovrà essere presentata da tutti i soggetti partecipanti e dovrà essere presentato l’accordo di collaborazione sottoscritto dalle parti coinvolte.
- LUOGO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ
Le attività dovranno svolgersi in spazi sia chiusi che aperti nel periodo compreso tra Giugno e Settembre 2023.
- DESTINATARI DELLE ATTIVITA’
Le attività devono essere rivolte ai/alle bambini/e ed adolescenti, residenti nel Comune di Fabrica di Roma, nelle seguenti fasce di età:
- 3/6 anni;
- 7/12 anni
- 13/15 anni.
- ISTANZA DI PARTECIPAZIONE
I soggetti interessati dovranno presentare un’istanza, che contenga le seguenti dichiarazioni:
(a) impegno ad adeguarsi ad eventuali normative che potrebbero essere emanate a seguito della fine dell’emergenza COVID-19;
- b) attivazione di adeguata copertura assicurativa infortuni, per i minori iscritti, per il personale e per responsabilità civile verso terzi;
- c) retribuire il personale impiegato nelle attività in conformità alle previsioni della vigente normativa;
d) servirsi per le attività di strutture conformi alle vigenti normative in materia di igiene e sanità, prevenzione degli incendi, sicurezza degli impianti ed accessibilità; - e) garantire il rispetto delle normative vigenti sulle attività rivolte ai minori, in particolare quelle relative alla riservatezza, alla gestione dei dati sensibili ed alla privacy;
- f) essere in regola con la vigente normativa in tema di sicurezza;
- f) accogliere minori in situazioni legate a bisogni specifici eventualmente segnalati dal Servizio Sociale comunale.
- IMPEGNI E RESPONSABILITÀ DEL GESTORE
I soggetti organizzatori sono gli unici responsabili dei centri estivi e delle attività ivi svolte. Ogni responsabilità per danni che, in relazione all’espletamento delle attività o per cause ad esse connesse, derivino al Comune, a persone o a cose sono, senza riserve ed eccezioni, a totale carico degli organizzatori. I soggetti organizzatori sono obbligati a farsi carico di ogni responsabilità civile e penale derivante dalla “culpa in vigilando” degli operatori nel rapporto con gli utenti loro affidati. Il Comune sarà, pertanto, sollevato da ogni e qualsiasi responsabilità che dovesse eventualmente derivare, nell’espletamento delle attività, per danni, infortuni, incidenti o simili causati a cose e/o terzi.
- PROCEDURA PER INVIO ISTANZA
I soggetti interessati devono far pervenire apposita istanza redatta secondo il modello Allegato 1 tramite PEC all’indirizzo PEC del Comune servizisociali.fabricadiroma@pec.it, solo eccezionalmente è consentita la consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune. L’istanza deve essere trasmessa entro e non oltre il 21/04/2023.
Nell’oggetto della Pec dovrà essere riportato oltre al mittente e all’indirizzo
dell’Ente/organizzazione, la seguente dicitura “Manifestazione di interesse per l’individuazione di soggetti idonei alla realizzazione di progetti relativi ad attività estive”.
All’istanza di ammissione dovrà essere allegate la seguente documentazione:
- Progetto redatto secondo il modello Allegato 2
- Copia fotostatica del documento d’identità del firmatario in corso di validità.
- ISTRUTTORIA ED ESAME DELLE DOMANDE
Le istanze pervenute verranno esaminate e se complete di tutta la documentazione richiesta verranno inserite in un elenco di progetti ritenuti idonei. L’eventuale incompletezza degli allegati sarà verificata e, a seconda della gravità del caso, si procederà a richiedere ed acquisire le integrazioni necessarie o ad escludere l’istanza.
- INFORMATIVA PRIVACY
Il Comune di Fabrica di Roma dichiara che, in esecuzione degli obblighi imposti dal Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali, relativamente al presente procedimento, potrà trattare i dati forniti dai partecipanti sia in formato cartaceo che elettronico, per il perseguimento delle attività necessarie per l’espletamento dei procedimenti connessi alla presente manifestazione. In qualsiasi momento è possibile esercitare i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del Regolamento UE 679/2016. Il Titolare del trattamento è il Comune di Fabrica di Roma.
- RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E INFORMAZIONI
Il Responsabile unico del procedimento è la dott.ssa Paola Alessi, Responsabile del Settore I. È possibile richiedere informazioni inerenti al presente avviso ai
seguenti recapiti: e-mail segreteria@comune.fabricadiroma.vt.it tel. 0761/569001.
Fabrica di Roma, 04/04/2023
Il Responsabile del procedimento
(dott.ssa Paola Alessi)
Ultimo aggiornamento
21 Aprile 2023, 13:16