L’ECO DELLA STORIA

CICLO DI CONFERENZE APRILE-GIUGNO 2016 - LE MURA E LA FORESTA. UN INSEDIAMENTO FORTIFICATO DI 3000 ANNI FA SULLA VETTA DELLA TUSCIA - IL 9 APRILE 2016 ALLE ORE 17,30 A FABRICA DI ROMA PRESSO L'INFO POINT COMUNALE - INGRESSO GRATUITO

Data:
5 Aprile 2016

L’ECO DELLA STORIA


Le ricerche condotte alla fine del XIX secolo da Adolfo Cozza e Angiolo Pasqui sulla vetta del Monte Cimino, la più alta elevazione di tutta l’Etruria meridionale a 1053 m slm, misero in luce una imponente cinta muraria, di epoca etrusca.
Dal 2009, grazie alla collaborazione scientifica fra la Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale e il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza – Università di Roma (Cattedra di Protostoria Europea), si è aperta una nuova stagione di ricerche, tuttora in corso.
Di queste ci parleranno Flavia Trucco e Andrea Cardarelli, responsabili degli scavi, nella prima delle conferenze del ciclo L’Eco della Storia, che si terrà negli spazi dell’Info Point comunale appena inaugurato.
La prima occupazione del sito risale almeno all’età del bronzo recente, al XIII secolo a. C., ma di questo momento non si conoscono ancora strutture abitative.
Con l’inizio del Bronzo Finale, nella seconda metà del secolo successivo, il pianoro basale viene dotato di rilevanti difese artificiali. Gli scavi hanno evidenziato le caratteristiche strutturali della cinta e la loro estensione a tutto il perimetro del pianoro.
Anche la cosiddetta “acropoli” è dotata di una imponente cinta di fortificazione, la cui datazione però risale al IV secolo a.C. Questa cinta, probabilmente costruita in concomitanza con la guerra di conquista dell’Etruria da parte dei Romani, che coinvolse anche il territorio della “impenetrabile” Selva Cimina, poggiava su una struttura precedente e funzionalmente analoga, la cui fase più antica si inquadra nell’età del bronzo finale.
In corrispondenza della vetta è stata individuata una grande struttura monumentale, parte di un complesso cultuale databile alla fase avanzata del Bronzo finale.
La posizione elevata e strategica consente di ipotizzare un rilevante ruolo politico e sacrale del sito nell’ambito dell’organizzazione territoriale dell’Etruria Meridionale prima della fase protourbana.


 Info Point Fabrica di Roma

 Info Point Fabrica di Roma 

Ultimo aggiornamento

5 Aprile 2016, 11:37

Skip to content