L’ECO DELLA STORIA

CICLO DI CONFERENZE APRILE-GIUGNO 2016 - "LE PIETRE RACCONTANO" A CURA DELLA DOTT.SSA GIOIA CHILINI - IL 7 MAGGIO 2016 ALLE ORE 17,30 A FABRICA DI ROMA PRESSO L'INFO POINT COMUNALE - INGRESSO GRATUITO - www.infopointfabricadiroma.org

Data:
29 Aprile 2016

L’ECO DELLA STORIA


[…] Da ultimo accaddero questi fatti: combatterono i Romani con i Falisci e Manlio Torquato incendiò il loro territorio, poi scontratosi con essi perse con la fanteria e vinse con la cavalleria. Indi venuto nuovamente a battaglia vinse e tolse loro le armi, i cavalli, le suppellettili, gli schiavi e metà del territorio. Infine mentre l’antica città posta su un’altura fortificata fu distrutta, un’altura ne venne costruita di facile accesso. […] Così ci riporta lo storico bizantino Giovanni Zonara, descrivendo la distruzione dell’antica Falerii, le pesanti condizioni di resa e la creazione di una nuova città. Le iscrizioni, fonti un po’ speciali, ben incise o di scarsa fattura, ricomposte o frammentarie, integre o lacunose, anonime, ma loquaci, ci parlano di Falerii Novi, dei suoi monumenti, delle divinità e dei culti, dei personaggi illustri, del rapporto della città con i membri della casa imperiale, della vita e della morte. Leggendo i testi incisi sulle epigrafi, come in una fiaba, ci troviamo immersi nella quotidianità di Falerii Novi, ripercorrendo una lunga storia che ebbe inizio dopo il 241 a.C. e che si mostrerà interessante ancora negli anni 253-268 d.C., quando la città saluterà l’imperatore Gallieno quale “restitutore” della colonia dei Falisci, titolo rinvenuto in pochissimi altri casi nell’immenso impero romano. Allora, ascoltiamole! Le pietre raccontano……e Gioia Chilini, che ha studiato le epigrafi di Falerii Novi per un progetto museografico, presterà loro la voce.


 Info Point Fabrica di Roma

 Info Point Fabrica di Roma 

Ultimo aggiornamento

24 Marzo 2022, 11:26

Skip to content