L’ECO DELLA STORIA
CICLO DI CONFERENZE APRILE-GIUGNO 2016 - UN MONDO SCONOSCIUTO: FALERII NOVI PRIMA DI FALERII NOVI - IL 21 APRILE 2016 ALLE ORE 17,30 A FABRICA DI ROMA PRESSO L'INFO POINT COMUNALE - INGRESSO GRATUITO
Data:
13 Aprile 2016

Nel 241 a.C. si consuma definitivamente il conflitto secolare tra Roma e i Falisci con la sconfitta e la distruzione di Falerii, l’odierna Civita Castellana.
A pochi chilometri dal sito dell’antica “capitale” sorge in pianura una nuova città, Falerii Novi, con la sua imponente cinta muraria che, ancora oggi, segna con forza il paesaggio tra Civita Castellana e Fabrica di Roma.
La città romana non è tuttavia “una cattedrale nel deserto”. Prima della sua nascita il territorio era certamente già popolato, come ci raccontano i sepolcri che affiorano tra la vegetazione boschiva di queste terre, e i pochi ma significativi resti di corredi funerari che risalgono indietro nel tempo fino al VI secolo a.C.
E’ un mondo ancora oscuro quello evocato da queste testimonianze e al quale è dedicato l’incontro con Maria Anna De Lucia, etruscologa e studiosa della cultura falisca, che, in un quadro di scoperte ottocentesche e di scavi condotti nel secolo scorso, porterà l’attenzione sulla delicata fase storica che precede la compiuta romanizzazione del territorio.
Ultimo aggiornamento
13 Aprile 2016, 10:29