INAUGURAZIONE INFO-POINT COMUNALE

L’ Info-Point - ex mattatoio - diventa struttura operativa, diventa un punto informativo per il turista, con un’esposizione permanente dedicata alle radici del nostro territorio. Ed in occasione della sua apertura abbiamo ottenuto di poter esporre...

Data:
1 Aprile 2016

INAUGURAZIONE INFO-POINT COMUNALE


La crisi economica esplosa in Italia negli ultimi anni ha portato al risultato che la vita di tante persone sia stata stravolta.Lo vediamo a Fabrica: padri di famiglia che hanno perso il lavoro, giovani alla vana ricerca di una prima occupazione, pensionati che sono diventati l’unica fonte di sostentamento economico di figli e nipoti.
Ci sarà mai una ripresa economica? Non lo sappiamo! Una cosa, però, è certa: dobbiamo continuare a guardare al futuro con fiducia, magari ripensando le regole della nostra economia locale. E’ questo che l’Amministrazione sta cercando di fare da tempo. Le ceramiche non garantiscono più lo stipendio a molte famiglie? E noi cerchiamo di sviluppare nuovi posti di lavoro anche sfruttando le potenzialità del patrimonio artistico ed archeologico che abbiamo.
Certo, la strada è lunga ma far conoscere Fabrica con i suoi tesori vuol dire attirare turisti e il turismo è un’industria in continua crescita, una fonte inesauribile di ricchezza e occupazione.
Da tempo l’Amministrazione sta lavorando nella realizzazione di un percorso turistico-archeologico che comprenda le tombe falische che abbiamo recentemente ripulito, l’Abbazia di Santa Maria di Faleri, la via Amerina e il Palazzo Cencelli, oggi casa comunale. Sogniamo poi la valorizzazione di Falerii Novi e l’acquisto della Rocca Farnese con la sua torre simbolo di Fabrica.
Ebbene, a questo percorso ora aggiungiamo un’altra tappa significativa: l’ Info-Point – ex mattatoio – diventa struttura operativa, diventa un punto informativo per il turista, con un’esposizione permanente dedicata alle radici del nostro territorio. Ed in occasione della sua apertura abbiamo ottenuto di poter esporre per la prima volta al pubblico l’originale della scultura che ornava la Porta di Giove a Falerii Novi e un’importante raccolta di vasi falisci del IV° secolo a.C., scoperti nel 1888 proprio nel territorio di Fabrica.
E’ un evento importante, che si avvale del patrocinio della Soprintendenza e della Regione Lazio e noi vogliamo celebrarlo con tutti i cittadini.
Ed allora appuntamento al 3 aprile alle ore 11,00 in Piazza Duomo, da dove partiremo in corteo con la banda, le majorettes, gli sbandieratori e i musici. Sarà un giorno di festa non solo per l’Amministrazione che ha fortemente creduto in questo progetto ma per tutti coloro che, come noi, amano Fabrica.
Considerato, poi, che questa sarà l’ultima delle tante inaugurazioni fatte da questa Amministrazione, avremo il piacere di offrire un rinfresco e di brindare con tutti con il vino di un’azienda agricola locale.
Vi aspettiamo!!!!!

IL SINDACO Mario Scarnati


IL SINDACO INFORMA N°5



L’Info Point del Comune di Fabrica di Roma è stato realizzato recuperando gli spazi dell’ex mattatoio di via Carbognano nell’ambito di un più vasto progetto intercomunale finanziato dalla Regione Lazio per la valorizzazione e la fruizione di questo territorio, un tempo abitato dai Falisci e attraversato in età romana dalla via Amerina, il percorso più breve tra Roma e l’Umbria, ricordata anche da Cicerone.
La strada rappresenta il filo ideale che lega storicamente, in un paesaggio segnato da suggestive forre, ben dieci Comuni di questa terra straordinaria.
La scelta di collocare l’Info Point sul territorio comunale di Fabrica di Roma è legata alla presenza della città romana di Falerii Novi, l’emergenza monumentale più significativa tra le tante ricchezze archeologiche del comparto della via Amerina.
Punto informativo per il turista, che potrà visitarlo tutti i giovedì pomeriggio, il sabato e la mattina della domenica, ma anche luogo di incontro, l’Info Point di Fabrica di Roma apre i battenti all’insegna della cultura, con una esposizione permanente dedicata alle radici del suo territorio, La storia per immagini: la città romana con i suoi monumenti, i tesori dispersi nei musei del mondo dopo gli scavi ottocenteschi, imperatori e notabili della città ricordati dalle tante e preziose iscrizioni, rivivono in una postazione multimediale interattiva a disposizione dei visitatori.
Sarà possibile ammirare anche l’originale della scultura che ornava la chiave di volta di Porta Giove, per la prima volta esposta al pubblico, dopo che i restauri della famosa Porta d’ingresso a Falerii Novi l’hanno sostituita negli anni ’60 del secolo scorso con un calco.
Nel vicino grande pannello a muro, il disegno appositamente realizzato a china dal fumettista fabrichese Fabio Fiorebello immerge nella città, nelle sue strade e nei suoi monumenti e rinvia alla visita all’area archeologica.
Dotato anche di uno spazio per esposizioni temporanee, l’Info Point propone in coincidenza con l’apertura al pubblico una importante rassegna di vasi del IV secolo a.C., con scene legate al mondo di Dioniso, scoperti nel 1888 nella necropoli di Poggio delle Monache: pochi, ma significativi vasi figurati, frutto di quell’artigianato falisco famoso in antico e ancora oggi vitale nel territorio, che saranno in mostra fino alla fine di settembre.
Nella giornata inaugurale l’evento, che si avvale del patrocinio della Regione Lazio e della collaborazione della Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale, sarà accompagnato dalla Banda cittadina e dal corteo delle majorette e degli sbandieratori di Fabrica di Roma.
Al termine dell’evento sarà offerto un rinfresco e una degustazione di vini del territorio.


Info Point Fabrica di Roma

Ultimo aggiornamento

16 Marzo 2022, 16:29