IL SINDACO INFORMA: GRANDI NOTIZIE

CASETTE DELL’ ACQUA, ECO COMPATTATORI, TASSA RIFIUTI - Come tutti i cittadini ricorderanno il 31 dicembre 2012 vennero a scadere le deroghe concesse dalla Comunità Europea in merito alla concentrazione di arsenico consentita nell'acqua destinata al...

Data:
11 Aprile 2016

IL SINDACO INFORMA: GRANDI NOTIZIE

 


Come tutti i cittadini ricorderanno il 31 dicembre 2012 vennero a scadere le deroghe concesse dalla Comunità Europea in merito alla concentrazione di arsenico consentita nell’acqua destinata al consumo umano, che passò da 20 mcg/litro a 10 mcg/litro, per cui l’Amministrazione da me guidata si vide costretta ad adottare misure straordinarie ed urgenti per fronteggiare l’emergenza arsenico e per garantire la distribuzione di acqua potabile alla popolazione. Per questo vennero subito installate su tutto il territorio comunale 5 casette dell’acqua. Ma a causa dell’estrema necessità di dare una risposta immediata ed adeguata alle esigenze dei cittadini, garantendo a tutti acqua potabile, fummo costretti ad accettare condizioni contrattuali estremamente onerose per il Comune.
Oggi però, alla scadenza dei contratti delle casette, ho avuto la possibilità di trattare personalmente e proficuamente con i gestori, ottenendo nuove condizioni più convenienti per il Comune, per cui sono finalmente in grado di offrire ai cittadini una sorta di compensazione per i disagi da essi sopportati in questi ultimi tre anni a causa della emergenza arsenico.
Per prima cosa L’ACQUA DELLE CASETTE, SIA LISCIA CHE GASSATA, VERRÀ IMMEDIATAMNTE EROGATA AI CITTADINI RESIDENTI A TITOLO COMPLETAMENTE GRATUITO. Dal prossimo 26 Aprile per usufruire dell’erogazione gratuita sarà necessario utilizzare le apposite tessere distribuite gratuitamente a cura dell’Ufficio Tributi.
Inoltre, sempre grazie alla predetta proficua trattativa, entro il prossimo mese di maggio, termine strettamente necessario all’assemblaggio delle apparecchiature, verranno installati altri due eco compattatori per la raccolta delle bottiglie in plastica, uno nella Frazione di Faleri e l’altro presso il Parco Falisco, che si andranno ad aggiungere a quello già operativo in Loc. Le Vallette. Quindi per ogni bottiglia in plastica conferita attraverso gli eco compattatori i cittadini accumuleranno 1 centesimo di euro utilizzando le stesse tessere utilizzate per le casette dell’acqua.
Poi dal 1° al 30 novembre di ogni anno potranno recarsi all’Ufficio Tributi per scaricare la tessera e registrare il credito accumulato, che verrà automaticamente DETRATTO DALLA TASSA SUI RIFIUTI DELL’ANNO SUCCESSIVO.
Infine spero di riuscire presto a rendere sicuri ed efficienti i dearsenificatori che la Regione Lazio ci ha costretti a prendere in gestione, nonostante le pessime condizioni tecniche e manutentive in cui li ha lasciati. Infatti sono già stati programmati investimenti finanziari notevoli ed interventi tecnici molto impegnativi, data la particolare complessità degli apparati altamente tecnologici, ma ciò nonostante conto di giungere in tempi brevi alla sistemazione degli impianti ed alla revoca dell’ordinanza di divieto d’uso per il consumo umano dell’acqua erogata dalla rete idrica comunale, che ho voluto mantenere in vigore, nonostante i valori di arsenico siano ormai regolari nella maggior parte del territorio, a tutela della salute pubblica.
Ciò non toglie che verrà comunque mantenuta la distribuzione gratuita dell’acqua dalle casette, come pure lo sgravio sulla tassa rifiuti attraverso il conferimento delle bottiglie in plastica negli eco compattatori. Inoltre continuerò a “tenere duro” per non entrare in TALETE evitando così i canoni idrici più che triplicati registrati nei Comuni che hanno aderito.
Misure queste che comporteranno benefici ambientali per il Paese e vantaggi economici per i contribuenti.
HO VOLUTO TUTTO QUESTO, COME SEMPRE, NELL’INTERESSE PRIMARIO DEI CITTADINI FABRICHESI.

IL SINDACO Mario Scarnati


 /public/Documenti/Il%20Sindaco%20Informa%20-%20grandi%20notizie.pdf

Ultimo aggiornamento

11 Aprile 2016, 09:49

Skip to content