IL SINDACO INFORMA

1912 - 2012 La fontana di "Foriporta" compie 100 anni!

Data:
5 Aprile 2012

IL SINDACO INFORMA
1912 – 2012
La fontana di “Foriporta” compie 100 anni!
 
       Nel momento dell’uscita di questo manifesto sono stati portati a termine i lavori di risanamento e manutenzione della fontana-abbeveratoio sita in Piazzale Garibaldi, o meglio, per noi fabrichesi, a “Foriporta”.
Abbiamo così voluto festeggiare i 100 anni dell’opera che rappresenta una testimonianza della trasformazione del nostro paese.
La costruzione della fontana, come riportato sulla targa di marmo sovrastante, risale al 1912, ad un periodo cioè in cui i nostri antenati avevano intrapreso un’intensa attività di risistemazione urbana e di “risanamento igienico” di Fabrica.
Sono  infatti dei primi anni del ‘900 lo sventramento delle abitazioni per la creazione di Piazza Duomo, la costruzione del muro sotto la rocca per evitare i crolli dei massi di peperino, l’ampliamento del cimitero, la costruzione dell’edificio scolastico, la demolizione dell’Arco di Porta Vecchia.
In questo fervere di attività non poteva mancare l’ampliamento dell’acquedotto, la cui acqua allora proveniva, per caduta, dalle cosiddette “Fonti d’oro” situate nel Comune di Vallerano e trovava la sua mostra nel fontanile di San Rocco e nella fontana-abbeveratoio di Foriporta. Gli atti deliberativi di allora ci parlano di questo ampliamento come di un’opera molto costosa per la comunità, tanto da richiedere il ricorso a numerosi mutui con la Cassa Depositi e Prestiti.
La Fontana venne costruita tenendo conto di un duplice uso: per le persone, da qui le due cannelle laterali agevolmente usufruibili, e per abbeverare gli animali grazie ad un bacino raccoglitore che si sviluppa in lunghezza.
Con il trascorrere del tempo la fontana ha perso l’uso fondamentale di abbeveratoio, ma essa ha un grande significato per l’intera comunità visto che si trova su di un piazzale, posto al centro del paese, dove vengono svolte molte manifestazioni inerenti le nostre tradizioni.
La fontana versava oggi in uno stato di degrado, non degno di un luogo così caro per la storia del paese. La pulizia e gli interventi effettuati permetteranno di preservarla per gli anni a venire.
Auguro, insieme agli Assessori e ai Consiglieri,
una Buona Pasqua a tutti.
Mario Scarnati
 

Ultimo aggiornamento

5 Aprile 2012, 10:03

Skip to content