Avvisi pubblici

Avviso pubblico per il sostegno ai nuclei monogenitoriali composti da donne con figlio a carico che, a seguito della pandemia da Covid-19, vivono in condizioni di indigenza e sotto la soglia di povertà (Termine di presentazione delle domande: entro e non oltre le ore 18:00 del 27 novembre 2021)

La domanda di rimborso dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica tramite il sistema disponibile a decorrere dalle ore 10.00 del 27 ottobre 2021 seguente link: https://app.regione.lazio.it/sostegnodonna

La domanda di partecipazione all’Avviso deve essere presentata esclusivamente dai Servizi Sociali del Comune di residenza di ciascuna beneficiaria, su istanza di quest’ultima.

I Servizi Sociali inseriranno i dati nella piattaforma informatica ed allegheranno la documentazione richiesta dall’Avviso (domanda di contributo debitamente compilata in ogni sua parte, copia di documento di identità  in corso di validità della beneficiaria, eventuale certificazione rilasciata dall’A.S.L. avente ad oggetto la disabilità del figlio/a)





Con DPCM del 17 dicembre 2020 (nella G.U. n. 172 del 20 luglio 2021), è stata introdotta la misura denominata Reddito di libertà (Rdl) per le donne vittime di violenza. La presentazione della domanda avviene per il tramite del Comune competente per residenza. Il beneficio corrisposto da INPS è pari ad euro 400 per un massimo di dodici mensilità. Si ricorda che per beneficiare della misura è necessario essere in possesso:
1) della cittadinanza italiana oppure di uno Stato dell’Unione Europea, del diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente, ovvero essere cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o di una delle carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione europea;
2) della residenza in Italia;
3) della dichiarazione firmata dal rappresentante legale del Centro antiviolenza che ha preso in carico la vittima di violenza;
4) della dichiarazione firmata dal responsabile del Servizio sociale professionale di riferimento territoriale attestante lo stato di bisogno legato alla situazione straordinaria o urgente.

Con la circolare INPS 8 novembre 2021, n. 166 l’Istituto illustra nel dettaglio la disciplina del Reddito di Libertà, specificando i requisiti di accesso al beneficio, il regime fiscale e le compatibilità con altre misure di sostegno come il Reddito di Cittadinanza o altri sussidi economici anche di altra natura (REM, NASpI , Cassa Integrazione Guadagni , ANF, ecc.).

Sono fornite, inoltre, le indicazioni per la compilazione e la presentazione della domanda che deve essere presentata all’INPS dalle donne interessate, direttamente o mediante un rappresentante legale o un delegato, tramite il Comune di residenza, utilizzando il modello allegato alla circolare.

Per gli operatori comunali autorizzati all’inserimento e alla trasmissione delle domande, sono illustrate le funzionalità della procedura di accesso al servizio online che verrà appositamente rilasciata sul sito e le conseguenti modalità operative e contabili.

Le domande non ammesse “per insufficienza di budget” potranno essere accolte in un momento successivo.



Comune di Fabrica di Roma

AVVISO PUBBLICO

ISTITUZIONE DELL’ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI

DA CONSULTARE PER L’AFFIDAMENTO DELL’ESECUZIONE DI LAVORI MEDIANTE  ART. 36 COMMA 2 LETT. A) DEL D.LGS 50/2016

Ultimo aggiornamento

1 Febbraio 2022, 17:23

Skip to content